La granita siciliana è una deliziosa bevanda fredda che può essere preparata in casa in pochi semplici passaggi. Questa ricetta è molto apprezzata in Sicilia, ma anche in tutta Italia. Si tratta di una bevanda fatta con acqua, zucchero e aromi naturali, come la cannella, il limone o la menta. Seguite i nostri consigli per preparare la granita siciliana a casa!
Ingredienti per preparare la Granita Siciliana
Per preparare la Granita siciliana, servono i seguenti ingredienti:
- 2 litri di acqua;
- 500 grammi di zucchero;
- Un pizzico di cannella;
- Un limone;
- Una manciata di menta fresca;
- Una bustina di gelatina di frutta.
Preparazione della Granita Siciliana
Iniziate preparando uno sciroppo con acqua, zucchero e cannella. Mettete due litri di acqua in una pentola e portatela a bollore. Quando l’acqua bolle, aggiungete 500 grammi di zucchero e un pizzico di cannella. Mescolate bene fino a quando lo zucchero è completamente sciolto. Lasciate raffreddare lo sciroppo.
Quando lo sciroppo si sarà raffreddato, aggiungete il succo di limone, la menta tritata e la bustina di gelatina di frutta. Mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate il composto in una vaschetta da surgelatore e mettetela in freezer. Mescolate ogni 20-30 minuti, fino a quando la granita non sarà pronta. Servite la granita siciliana fredda e gustosa!
Consigli Utili
Quando preparate la granita siciliana, assicuratevi di mescolare il composto ogni 20-30 minuti, in modo che non si formino dei blocchi di ghiaccio. Potete anche aggiungere più gusto alla vostra granita siciliana con frutta fresca, come fragole, mirtilli o ciliegie. Potete anche sostituire la bustina di gelatina di frutta con una bustina di tè verde, per aggiungere un tocco di freschezza in più. Infine, potete sostituire lo zucchero con un dolcificante naturale, come il miele o lo sciroppo d’acero.
Benvenuti a questo video dove vi mostriamo come preparare la ricetta originale della granita siciliana.
Altre questioni di interesse:
Come preparare la vera granita siciliana?
Per preparare una vera granita siciliana bisogna seguire alcune semplici ma importanti regole. Innanzitutto, la frutta (o il caffè) deve essere fresca e di qualità. Poi, si deve aggiungere lo zucchero lentamente, assaggiando e regolando la quantità in base alla dolcezza della frutta. Infine, la granita va preparata con attenzione, mescolando frequentemente per evitare che la consistenza diventi troppo liquida o troppo densa.
La granita siciliana è un vero e proprio simbolo della cultura culinaria dell’isola, e ciò che la rende interessante è la sua storia antica e colorata. Inizialmente la granita era considerata una bevanda riservata alla nobiltà, ma poi si diffuse rapidamente anche tra la gente comune. Oggi è possibile assaggiare la granita in ogni angolo della Sicilia, in diverse varianti e gusti, ma la ricetta autentica richiede solo ingredienti semplici e un po’ di pazienza.
Qual è la granita originale più famosa?
La granita originale più famosa è la granita siciliana al limone. La granita è una bevanda tipica siciliana preparata con ghiaccio tritato e sciroppo di frutta o di caffè. La granita al limone è particolarmente famosa per il suo sapore fresco e acidulo e per la sua consistenza granulosa e leggera. È perfetta da gustare durante le giornate calde dell’estate e può essere servita con una brioche per la colazione o come dessert dopo i pasti. Inoltre, la Marmellata di limone, il succo di limone fresco e la scorza di limone grattugiata vengono utilizzati per la creazione della granita, che la rende una deliziosa alternativa ai dolci tipici italiani come il gelato e la panna cotta.